HOME

Esiste una parte della guerra che è difficile definire. Non si fa con le armi, non ha bisogno di militari, apparentemente non miete vittime e non di strugge case, monumenti e non sfolla milioni di persone. Guerra fatta di informazione, disinformazione e propaganda sfrenata a colpi di censura.

Si tratta di qualcosa con cui abbiamo imparato (forse non ancora) a convivere. Ogni volta che sentiamo una notizia, arriva sui nostri telefoni la smentita a quello che avevamo appena sentito con tanto di video manipolato, e le ragioni del perché quello che abbiamo visto e letto pochi minuti prima è tutta una montatura.

Così lo schiaffo di Will Smith alla notte degli Oscar diventa una messinscena. La prova è un video sgranato, nell’era del video ad altissima definizione, che dimostrerebbe che Chris Rock, lo schiaffeggiato, avesse una protesi al silicone sulla guancia che attutisse l’impatto del ceffone.

Continua …

Riproduci video

Peter Gabriel. Us.

Uno degli album più famosi e ascoltati di Peter Gabriel è probabilmente So. Lo scopo dello scrivente è quello di dare valore a uno dei lavori successivi dell’artista, il sesto uscito nel lontano 1992. Us è un album intimo e rappresenta quello che per Gabriel è la metafora delle relazioni tra le persone, tra lui e le donne, tra lui e il sesso opposto.

Il progetto musicale viene messo su in un momento molto delicato della sua vita: sta per divorziare e affronta un difficile momento con sua figlia.

Gli anni ’90 sono rappresentati dall’affermarsi del grunge che rivoluziona gli orpelli degli anni ’80 eliminando effetti, sintetizzatori e tastiere e affermando il ruolo politico dell’artista contro l’establishment al potere in quegli anni.

Quello che Peter Gabriel costruisce in quest’album è un qualcosa di diverso, senza eccessi, ma molto elaborato.

Se nella scena grunge l’essenzialità di chitarra, basso e batteria riducono al minimo, distorcono e rendono tutto meno piacevole all’orecchio (solo per chi non è capace di capirne il messaggio), il progetto musicale di Peter Gabriel e del coproduttore Daniel Lanois è… […]

Continua…

VISIONI CLOWN – Ep.3

Storia Mimo e pantomimo (IV secolo a.C. – XVIII sec. d. C.) Con il termine mimo vengono designati diversi tipi di spettacoli teatrali di carattere popolare, applicabile tanto ai testi quanto agli attori che li interpretavano. «Il mimo consisteva essenzialmente di brevi commediole, danze mimiche, imitazioni di animali e uccelli, canti, acrobazie, giochi di destrezza ... Leggi tutto

VISIONI CLOWN – Ep.2

Storia. Etnografia. Formazione. Premessa: gli studi e le fonti Gli studi storici sul clown non sono molti e la maggior parte fa riferimento alla pubblicazione al momento più completa a disposizione, almeno fino al 1945, anno della sua pubblicazione. Si tratta del fondamentale testo dello storico del circo Tristan Rémy, I clown. Storia, vita e ... Leggi tutto

VISIONI CLOWN – Ep.1

Storia. Etnografia. Formazione. Introduzione La serie di articoli che state per leggere è tratta da uno studio risalente al 2016, confluito nella tesi di laurea triennale dell’autore. Esso coincide con l’inizio degli studi pratici sul clown che l’autore stesso ha intrapreso, prima e dopo la stesura del contributo, e che andrebbe arricchito con le testimonianze ... Leggi tutto

LISERGICA – Middle England di Jonathan Coe

Casa editrice: Feltrinelli (per l’edizione originale Viking Press) Anno pubblicazione: 2018 Genere: Romanzo  Un poliedro di personalità e situazioni concentrate tutte in un’unica famiglia: un’espediente narrativo che offre l’opportunità di descrivere i sentimenti della classe media inglese nei confronti della Brexit.  Potremmo riassumere con queste poche parole il libro Middle England di Jonathan Coe.  Ma andiamo con ... Leggi tutto

In the mood for – All is full of love di Björk

Björk, classe 1965. Una delle artiste più eclettiche del panorama musicale internazionale. Non un album uguale all’altro, non una canzone uguale all’altra. La sua opera disorienta, ti fa sentire smarrito, un puntino nell’infinita bianca e fredda natura islandese. La sua carriera musicale inizia a decollare nel 1986, con The Sugarcubes, in un momento in cui, ... Leggi tutto

Avviso a tutti i viaggiatori...

Questo sito è privo di pubblicità. Non guadagnamo dai vostri dati personali e non abbiamo intenzione di minare i vostri dispositivi per produrre bitcoin.

I contenuti sono di libero accesso a tutti e sotto la tutela Creative Commons.

Il progetto, seppur libero, ha bisogno del vostro sostegno e di finanziatori generosi. Il sito rispetta tutte le categorie protette, dallo studente fuorisede squattrinato al disoccupato. Loro avranno il compito molto più importante di farci conoscere e di portare il verbo errante oltre i confini dell’etere.

Grazie a tutti.