#9 Note a Margine
E’ difficile creare un pezzo di arte ex-novo.
Ma è ancora più difficile creare arte con un qualcosa che già lo è.
Solo in pochi potevano avere un’idea così, e ancor meno persone potevano riuscirci.
Franco Battiato è uno di questi.
La canzone che vi presentiamo oggi per la rubrica Note a Margine è Frammenti di Franco Battiato.
Fa parte dell’album Patriots pubblicato nel 1980 (40 anni fa) per la casa discografica italiana EMI. Questo è il decimo lavoro pubblicato dall’artista di Riposto (provincia di Catania) e contiene alcuni dei suoi più importanti successi, come Up Patriots to Arms e Prospettiva Nevski.
Il testo del brano è molto particolare, poiché contiene diverse citazioni prese dalla poesia italiana:
- La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole (Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi, 1829).
- Me ne andavo una mattina a spigolare quando vidi una barca in mezzo al mare (La spigolatrice di Sapri, Luigi Mercantini, 1858).
- I cipressi che a Bolgheri alti e schietti vanno da San Guido in duplice filar (Davanti San Guido, Giosuè Carducci, 1874).
- Hanno veduto una cavalla storna riportare colui che non ritorna (La cavallina storna, Giovanni Pascoli, 1903).
- D’in su la vetta della torre antica passero solitario alla campagna (Il passero solitario, Giacomo Leopardi, 1835).
A questi noti versi, Battiato ne alterna alcuni propri, ed il risultato è la creazione di un’unicum, di una descrizione unitaria di immagini di una vita semplice, provando e testimoniando la profonda conoscenza della letteratura italiana e la padronanza dell’artista siciliano di manipolare versi antichi per crearne dei nuovi.
Allo stesso tempo, però, ascoltando il testo si ha la sensazione di essere di fronte ad un testo impressionista, nel senso che con poche pennellate di parole Battiato riesce a farci visualizzare dei fermi immagine di vita reale.
Un testo così particolare non poteva di certo avere un accompagnamento musicale banale. L’intro, che si ripete costantemente per tutto il brano, è affidato al basso. Non ci sono grosse linee melodiche, creando l’effetto di un lungo recitativo.
Il finale è improvviso e calmo, in contrasto con il ritmo incalzante di tutto il brano.
Ecco a voi Frammenti:
Buon ascolto!