Beethoven, la Nona Sinfonia e l’Inno alla Gioia: Tutti gli uomini diventano fratelli (quarta ed ultima parte)

Quest’anno si celebra il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven.
Noi di ErrareUmano vogliamo celebrarlo a modo nostro,
come meglio sappiamo fare, ovvero attraverso la scrittura.
Festeggiamo insieme questo compleanno tramite una delle sue opere più importanti,
che ha lasciato un segno indelebile nella nostra cultura:
la Sinfonia n. 9 in Re min.

#8.4 Note a margine

I temi, la filosofia, la musica

La produzione musicale di Beethoven può essere idealmente divisa in tre periodi, e l’ultimo, quello alla quale la Nona può essere ricondotto, viene generalmente associato alla stesura di partiture più complesse del musicista tedesco, sia da un punto di vista strettamente musicale che da un punto di vista prettamente filosofico.

Leggi tutto

Beethoven, la Nona Sinfonia e l’Inno alla Gioia: Tutti gli uomini diventano fratelli (terza parte)

Quest’anno si celebra il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven.
Noi di ErrareUmano vogliamo celebrarlo a modo nostro,
come meglio sappiamo fare, ovvero attraverso la scrittura.
Festeggiamo insieme questo compleanno tramite una delle sue opere più importanti,
che ha lasciato un segno indelebile nella nostra cultura:
la Sinfonia n. 9 in Re min.

La storia e l’analisi musicale

La Sinfonia No. 9 in Re minore, Op. 125, eseguita per la prima volta il 7 maggio 1824 a Vienna, ma inizia ad essere concepita almeno dieci anni prima, se non nel 1792.

Quest’opera non rappresenta il solo collegamento artistico tra Beethoven e Schiller: infatti, i primi lavori teatrali del poeta e drammaturgo tedesco furono rappresentati a Bonn da una compagnia il cui capocomico alloggiava spesso, insieme alla moglie, presso la casa dei Beethoven, mentre il direttore musicale era stato un insegnante del piccolo Ludwig.
Nonostante ciò, Schiller e Beethoven non ebbero mai modo di incontrarsi di persona.

Ma veniamo alla Nona.

Leggi tutto

Beethoven, la Nona Sinfonia e l’Inno alla Gioia: Tutti gli uomini diventano fratelli (seconda parte)

Quest’anno si celebra il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven.
Noi di ErrareUmano vogliamo celebrarlo a modo nostro,
come meglio sappiamo fare, ovvero attraverso la scrittura.
Festeggiamo insieme questo compleanno tramite una delle sue opere più importanti,
che ha lasciato un segno indelebile nella nostra cultura:
la Sinfonia n. 9 in Re min.

Ti sei perso il primo appuntamento con Beethoven e la Nona? Clicca qui

Il personaggio

Vita ed opera dovrebbero essere un tutt’uno. L’opera non può esistere senza un’esperienza, gioiosa o dolorosa, poco importa.
Nel caso di Beethoven le vicende personali sono determinanti per la creazione delle sue opere, la più importante è la perdita dell’udito, di cui sarà completamente privo durante la fase di scrittura della Nona.

In primis due elementi essenziali: nasce a Bonn nel 1770 e muore a Vienna nel 1827, vivendo quindi a cavallo tra la Rivoluzione Francese, l’ascesa di Napoleone e la Restaurazione delle monarchie europee.

Leggi tutto

Beethoven, la Nona Sinfonia e l’Inno alla Gioia: Tutti gli uomini diventano fratelli (prima parte)

Quest’anno si celebra il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven.
Noi di ErrareUmano vogliamo celebrarlo a modo nostro,
come meglio sappiamo fare, ovvero attraverso la scrittura.
Festeggiamo insieme questo compleanno tramite una delle sue opere più importanti,
che ha lasciato un segno indelebile nella nostra cultura:
la Sinfonia n. 9 in Re min.

Leggi tutto