Gallo Rojo, Gallo Negro.

Per la nostra colonna sonora abbiamo scorto un filone di canti di resistenza e abbiamo deciso di seguirlo anche questo mese.

A ricorrere non è solo il tema, ma anche la lingua spagnola, anche se più che di rivoluzione, come nel caso del Messico, questa volta si tratta di guerra civile spagnola e di franchismo.

La canzone, presente in decine di versioni e interpretazioni, affonda le sue radici nell’estro creativo e militante di Chico Sanchez Ferlosio.

Figlio di integranti del regime franchista, Ferlosio incide nel 1963, in Svezia e in maniera anonima, la prima versione della canzone che potete ascoltare in sottofondo (se avete cliccato play prima di cominciare a leggere, chiaro).

Secondo la fonte a cui ci siamo attenuti, spagnola e filorepubblicana, la canzone rispecchia la gioventù del compositore, svoltasi nella clandestinità tra le file del Partito Comunista di Spagna. In effetti, il testo allude alla valorosa lotta e resistenza del gallo rosso nei confronti del gallo nero, già di suo grande e potente.

Il testo della canzone, divenuta popolare e simbolo di numerose fazioni e movimenti antiregime, ha un finale aperto: il gallo rosso non si arrende finché non è morto. Che sia ancora attuale il suo monito?

Fonte:

Aplomez.blogspot.com – Matizaciones, innecesarias tal vez, sobre “Gallo rojo, gallo negro

0 0 votes
Article Rating
Segnalami i commenti che vorrei seguire.
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x