Ermetico da Mutua

Cicciomede da Vaffambaffola non era un poeta qualunque.  
Tanto per cominciare non era nemmeno un poeta, ma la classica persona sbagliata che si trova al momento sbagliato nel posto accanto a quello giusto.  
Non lo era nemmeno all’epoca di cui cerchiamo di raccontare ricercato come era in tutto il continente. Non poteva esserlo. 

Per lui andava bene così. Soprattutto perché non se ne rendeva conto. Aveva solamente con sé quel suo strano libro di cui seguiva le istruzioni quasi alla lettera, anche quando erano semplici metafore. E quando non lo erano, bè, sarebbe stato meglio che lo fossero state. 

Ad ogni modo, a quanto suggeriva il suo libro parlante (che in effetti non parlava ma si scriveva da solo) doveva starsene buono e non rivelare a nessuno la propria identità o le sue origini. 

Cosa semplice per l’epoca. Gli bastava non dire nulla, come insegnavano alcuni popoli dell’est, e starsene buono fingendo di essere uno qualunque. Doveva solo cercare un lavoro, magari a bottega, da apprendista o garzone, e lasciar passare il tempo. 

Peccato che Ermetico (il nome con cui si faceva chiamare) aveva deciso di lavorare a servizio in una taverna di un villaggio oltre lo stretto, dove si intratteneva in tenzoni poetiche e battaglie a rima baciata con gli avventori da tutto il continente. Divenne talmente abile, aiutato certo dall’ottimo idromele di quelle regioni, che si fece anche una reputazione: era conosciuto anche come Ermetico da Mutua (il nome del villaggio) oppure Ermetico dei Pazzi, dai più critici, per qualcuno era Ermetico di Famiglia Ignota, dai più pettegoli. 

Quasi ogni giorno arrivavano poetesse e rimatori per misurarsi con lui a suon di strofe. Come quel giorno in cui giunse a Mutua una poetessa di nome Andreina desiderosa di conoscere questo portento di cui si parlava fino all’Emmeponto e oltre. Ebbene, a giudicare dall’espressione di chi vede un cavallo sedere in sella a un cavaliere, era decisamente perplessa nell’osservare quel servitore tenere banco su uno dei tavoli della taverna e riconoscervi Cicciomede da Vaffambaffola. 

Anche a questi prese un colpo quando la poetessa si fece avanti per sfidarlo, a giudicare dall’aspetto di qualcuno che aveva abbandonato questo mondo. 

L’aveva fatto davvero. Morire. Per un istante.  

Ritornato in sé, per non perdere la faccia di fronte al pubblico attonito, Ermetico cominciò ad apostrofare la sfidante meglio che poteva. 

Or che ci fa tal donzella  
nell’umile taverna  
di Mutua, villa novella  
ma di già etterna? 

(Boato del pubblico, ormai avvezzo agli stili poetici più disparati). 
La poetessa rispose in un silenzio pieno di aspettative e sprezzo:

A dire il vero arrivai  
Per incontrare a bella posta,  
per quanto mi costa,  
il grande Ermetico
di cui si sente parlare assai. 

(“Uno schema ABBA con variante C”, pensò il pubblico con stupore, “in gamba la donzella!”). 
Nella sala calò il più rispettoso silenzio. Era il turno di Ermetico:

La fama mi precede  
e pur domando mercede  
di mancar di dare importanza  
a un servitore umile  
e dedicare alla danza  
una serata altrimenti futile.  

(Sghignazzi del pubblico).

Non si curi l’umile poeta  
del trascorrere delle mie notti.  
Mi illumini piuttosto  
sul motivo per cui sopra botti  
di faggio trascorre le sue sere  
invece che al suo posto. 

(Schema ABCBC con enjambement: il pubblico era estasiato) 

Cicciomede/Ermetico, provando a non inghiottire anche la lingua insieme all’ultima goccia di saliva che gli era rimasta, provò a farsi coraggio per non perdere la faccia di fronte al suo pubblico. Prese un gran respiro e ribatté con tono aulico indicando con solennità il portalanterne che pendeva dal soffitto. 

Si può forse domandare alla luna
di interrompere la sua corsa attraverso la bruna  
notte stellata? Sarebbe ogni richiesta vanificata.  

 
(“Grande senso del dramma! Il poeta si difende bene”, altro boato del pubblico). 
Andreina incalzò:

E pur la luna non corre il periglio
di essere braccata, non ha nascondiglio  
che la possa contenere  
poiché non ha segreto alcuno da mantenere. 

(“Prosaico, ma di classe”, pensò il pubblico che volse immediatamente lo sguardo verso Ermetico, impaziente della risposta). 

È pur vero che la luna non ha bisogno alcuno di celarsi e non conosce segreto  
ché tutto vede, ma a niente pone il veto.  
Il poeta, suo umile servitore, sa della sua faccia nascosta, seppur non può vederla. 

(Questa risulta davvero troppo ermetica anche per Ermetico, ma gli applausi partono sulla fiducia). 

Se ne conoscesse uno oppure venti,  
il poeta non li tratterrebbe tra i denti. 

(Rima baciata, gioco di parole, risposta secca: ottima ripresa, anche se nessuno ha ben chiaro di cosa stiano parlando). 

Mancanza di fiducia  

forte in petto brucia. 

(Il poeta risponde con i detti popolari, il pubblico è affascinato, qualcuno si asciuga le lacrime). 

Non è mancanza di fiducia. 
Altrimenti non sarebbe solo il petto  
del poeta bruciare.
Ma tutta la tua coscienza. 

La frase era stata pronunciata senza metrica: la sfidante aveva perso e il poeta restò imbattuto. Il pubblico era in visibilio e ordinò ancora da bere alla salute di Ermetico da Mutua, sommo rimatore. “E sbrigati a portarcela!”, gli strillarono dai tavoli mentre il poeta, attonito, guardava la poetessa farsi strada tra la folla e scomparire.

Più tardi, a notte fonda, mentre soffocava le candele dell’insegna della locanda, il poeta o quello che era non riusciva a capirlo nemmeno lui, sentì un fruscio. Spaventato, si voltò di scatto. Non vide nessuno. Solo un foglio di pergamena che si era adagiato a terra sostenuto da uno sbuffo d’aria. 

Lo srotolò sgranando gli occhi per scrutare qualche sagoma nel buio. 

Rimettiti in cammino poeta  

ché non è tuo destino trovare una meta.

Andreina del Sabello

Si guardò ancora intorno, guardingo, si infilò la pergamena nel tascapane e si affrettò a tornare a casa.  
Per lo spavento e la fretta dimenticò di spegnere l’ultima delle candele della taverna, che il giorno dopo fu ritrovata carbonizzata da cima a fondo. 

Era davvero un pessimo servitore.  

 
Il mattino dopo lo cercarono dappertutto, ma non ne era rimasta traccia e di Ermetico da Mutua, poeta di ventura e garzone di taverna, non si seppe più nulla.

Da quel pomeriggio non si ebbero notizie nemmeno del piccolo villaggio di Mutua, occupato da un esercito straniero. 

“Con notevole senso del ritmo”, secondo gli abitanti del luogo. 

Storia e testo: Francesco Di Concilio
Editing: Francesco PennaNera
Copertina: Ivo Guderzo
5 1 vote
Article Rating
Segnalami i commenti che vorrei seguire.
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x