RE(ad)MIX – Letture in dissolvenza

Bookset #1

Quella che sembrava un ottima idea.

Quando ho chiamato Francesco mi sembrava geniale.

“Oh Francé, ho avuto un’idea fortissima per una nuova rubrica di ErrareUmano. Senti qua: prendo tre libri che ho letto, o che leggerò, e faccio una recensione incrociata cercando nei tre un filo conduttore o un collegamento che li metta in sequenza in qualche modo. La chiamerò Book Jockey!”

Proprio come un DJ fa con i dischi, avrei mixato tre libri tra loro apparentemente diversi cercando di trovare un ritmo comune o un’armonia che li potrebbe far sovrapporre e arricchirsi l’uno delle melodie dell’altro.

Poi, un po’ per curiosità, un po’ perché non si sa mai, ho chiesto a Mr.G (un noto motore di ricerca) se in giro per il web ci fosse qualcosa che rispondeva al nome di Book Jockey. E sì, c’è.

Idea simile, conferma che gli esseri umani, di fondo, hanno la stessa immaginazione; eppure di natura diversa, segno che questa immaginazione, a volte, la usano pure.

E niente, è venuto fuori che Book Jockey è un interessante podcast creato da Basilio Santoro in cui, come scrive lui stesso, “Prendo la musica o i testi delle canzoni che conquistano le mie orecchie, le pagine dei libri che mi strappano il cuore, le citazioni che illuminano la mente, mixo il tutto, realizzo delle ShortStories e gli dò voce.”

In pratica associa ai racconti brani che ne evocano l’ambientazione, come se fossero suonati dalle vicende stesse. Un’esperienza molto interessante, come potrete provare direttamente cliccando sul link nella bibliografia in fondo all’articolo.

In effetti, però, a parte il gioco di parole, la natura dell’idea è differente e non me ne vorrà Basilio se mi definisco un po’ book-jockey anch’io, così, senza troppe pretese, anche se con metodi diversi.

Cambio pure il titolo della rubrica, va’, che da adesso in poi si chiamerà RE(ad)MIX e funzionerà come ho spiegato sopra. L’obiettivo è che l’esperimento serva a me per rinfrescare la memoria su letture interessanti fatte nell’ultima trentina d’anni e a tener vivo l’impatto di quelle future; a voi per avere qualche spunto su libri da leggere; a me e a voi per trovare argomenti su cui riflettere o da ignorare volontariamente.

Ma attenzione! Questa non è promozione libraria. O meglio lo è, nel suo senso lato di promozione della lettura. E non per denigrare chi non legge, come qualcuno vorrebbe far pensare, ma perché è un’esperienza imprescindibile del vissuto umano, che sarebbe triste non fare.

Dall’altro lato, se volete cercare fisicamente i libri di cui si parla, per un fatto di solidarietà vi invitiamo a rivolgervi alle piccole librerie indipendenti, piuttosto che a un grande distributore online. E laddove proprio non potete spendere nemmeno dieci euro per un libro, il che non è impossibile, vi ricordiamo che esistono le biblioteche, il book crossing, i progetti di digitalizzazione e di sicuro qualche amica o amico che ve ne può prestare uno un modo spassionato.

In fin dei conti, la libertà consiste anche nel sapere di avere una scelta. Che poi venga fatta o meno, è un altro discorso.

Ma adesso sarebbe ora di cominciare con la nuova rubrica, nonostante la sola introduzione si sia presa già mezza cartella.
Succede solo la prima volta, lo assicuro.

Play

Dunque, il primo pezzo della selezione comprende la biografia di un personaggio irrequieto, imprevedibile e anche un po’ stronzo. Un attore che ha reso celebre l’arte della Commedia all’improvviso, soprattutto in Francia, dove diventa il beniamino della corte di Luigi XIV, del sovrano stesso e persino maestro di un tizio di nome Jean-Baptiste Poquelin, che diverrà poi famoso come Molière.

Si tratta del napoletano Tiberio Fiorilli (1608?-1694), conosciuto ai contemporanei e agli addetti ai lavori con lo pseudonimo di Scaramuccia. Il termine è sinonimo di battaglia, zuffa, disputa, contesa, schermaglia. A leggere la Vie de Scaramouche si capisce bene il perché.

A disegnarne la caricatura sotto forma di vignette tragicomiche è un altro attore suo collega, Angelo Costantini (1654?-1729), meglio noto come Mezzettino, il quale ci descrive uno Scaramouche, come si dice alla francese, sempre in scena e il più delle volte lontano dal palco. I suoi lazzi, le trovate geniali e gli espedienti comici facevano fronte, pare, sia ad un pubblico in estasi, che alle vicissitudini di una vita improvvisata e per niente tranquilla.

Una vita spericolata paragonabile a quella di alcune icone dello star system contemporaneo, anche se perfettamente inserita nelle tensioni e nelle contraddizioni del suo tempo: quel Seicento barocco in cui la Commedia dell’Arte rende celebre le maschere italiche in tutta Europa e il mestiere dell’attore e dell’attrice una professione vera e propria, fatta di compagnie, contratti, paghe, repliche.

Fatto inedito, fino ad allora. In molti casi, sconosciuto ancor oggi.
Quel secolo in cui il mondo conosciuto, nel suo complesso, sembra perdere l’equilibrio su cui si fondava la monolitica certezza dei secoli precedenti e l’essere umano intuisce la possibilità di non essere il centro dell’universo.

Qualche presunta strega viene ancora bruciacchiata, qualcun’altro costretto a ritrattare, ma ormai è fatta. Il pensiero e la curiosità di quella minoranza eversiva che guardava al cielo per cercare le risposte alle proprie domande è destinato a diventare il fondamento delle conquiste scientifiche e morali successive.

Anche se non del tutto.

Effetto Fader

Le spiegazioni di sir Isaac Newton sul funzionamento delle cose visibili, infatti, non basteranno a spiegare come funzionano quelle invisibili, e la questione di principio, trecento anni dopo, diventa quantistica.

Per chi come me ha sciaguratamente lasciato andare gli studi matematici come una barchetta di carta su un rivolo d’acqua in preda a un pagliaccio assassino, trovarsi tra le mani un libro intitolato Fisica quantistica per poeti è stato a dir poco illuminante.

Pur non considerandomi un poeta, ho capito che avrei cominciato a intuire cose che prima nemmeno immaginavo. Ad esempio, lo sapevate che in fisica quantistica, per determinare dov’è una particella e cosa fa, non si parla più di certezze ma di probabilità? (Scusate la rima).

È come se dicessi: è probabile che Francesco, in questo momento, stia leggendo questa bozza oppure stia facendo scherma, ma non lo saprò mai finché non lo vado ad osservare da vicino e, in ogni caso, troverò Francesco che o legge la bozza o fa scherma, mai tutte e due le cose insieme.

Quello che è certo è che in maniera più competente e poetica, Leon M. Lederman, premio nobel per la fisica, e Christopher T. Hill chiariscono questa e altre questioni. Tanto che mi sono ritrovato a prendere in considerazione l’idea di rimettermi a studiare matematica e fisica.

Poi ho deciso che forse farò scherma insieme a Francesco.

È incredibile, ad ogni modo, quanto sia simile il comportamento di un singolo atomo a quello di un individuo, se paragonati alle strutture di cui fanno parte rispettivamente, ovvero gli elementi e la società.

Per quanto puoi inquadrarli e provare a farti un’idea generale di come funzionino queste ultime, le forze e le motivazioni che muovono i loro singoli componenti rimangono in buona parte un mistero.

Un mistero che, per certi versi, solo la letteratura e la poesia riescono a esplorare, essendo anch’esse un prodotto umano, portandone a galla le contraddizioni e i paradossi.

Taglio alti, bassi filtrati

C’è chi, tra autrici e autori, chi riesce a farlo con una sensibilità dagli spessori molto differenti. Dal canto mio, se un giorno riuscissi a raggiungere la delicatezza e la profondità della scrittura di Gioconda Belli, potrei dirmi (per una buona parte) pacificato.

Si tratta semplicemente di riuscire a mettere insieme, come due mani intrecciate, o come farebbe mio nonno con gli steli di vimini, lo spirito di una combattente indigena, un albero di arancio e una guerrigliera sandinista, che diventano uno espressione dell’altra nella lotta congiunta a un regime autoritario e al maschilismo del suo compagno.

Ammesso che siano due cose differenti.

È un dubbio che ti viene, dopo che hai letto La donna abitata, e non puoi fare a meno di portartelo dietro per sempre.

Quindi accettiamolo per quello che è, mettiamolo nella sacca, nello zainetto, nella borsa o dove meglio crediamo, purché lo facciamo nostro, e avviamoci serenamente verso la fine del pezzo, che sfuma in un assolo di chitarra sporco e ruvido, forse appena frettoloso, mentre il crepuscolo decide al posto nostro che per oggi può bastare.

Buone letture e alla prossima selezione.

Stop

Bibliositografia

Il programma di Basilio Santoro è disponibile a questo link https://bookjockey.org

  • Angelo Costantini, La vita di Scaramuccia, 1973, Einaudi, (titolo originale La vie de Scaramouche, 2018, Hachette).
  • Leon M. Lederman – Christopher T. Hill, Fisica quantistica per poeti, 2013, Bollati Boringhieri editore, (titolo originale: Quantum physics for poets, 2011, Prometheus book).
  • Gioconda Belli, La donna abitata, 1995, Edizioni e/o, (titolo originale: La mujer habitada, 2010, Planeta)
DJ Ardin

Il Racconto dei Racconti. Giorno 5.

DISCLAIMER: Per una trattazione rigorosamente accademica rimandiamo alla bibliografia a fine articolo e alle illustri sedi preposte.
Lo scritto, invece, vuole essere una forma divulgativa leggera e scorrevole con delle punte di malcelato umorismo, pur basata su studi autorevoli, i cui punti cardine sono stati selezionati e affrontati a discrezione dell’autore.
Per una trattazione teologica e interpretativa rimandiamo, oltre che agli studi specialistici, all’intima fede della lettrice e del lettore.

R per Rebecca

Giovanni Lanfranco (1582-1647), Rebecca ed Eliezer al pozzo, olio su tela, Torino.

Morte di Sara e matrimonio di Isacco

Sara morì a centoventisette anni a Hebron, in terra di Canaan, oggi in Cisgiordania.
Abramo cercava una tomba per lei e pensò di chiedere agli abitanti della Regione, definiti dall’autore del testo come “figli di Het(gli Hittiti), un sepolcro dove poter seppllire la moglie.
Quelli gli risposero che non doveva fare altro che scegliere il sepolcro che più desiderasse.
Abramo desiderava quello di un altro (NB: Siamo ancora lontani da Mosè e le sue tavolette). Voleva quello di Efron, figlio di Soar: la caverna di Macpale.

I due si accordarono per il vantaggioso prezzo di quattrocento sicli d’argento con i quali Abramo ottenne la caverna, il terreno adiacente e la cittadinanza in terra di Canaan, segno che la promessa del Signore stava cominciando a compiersi.

Leggi tutto

Il Racconto dei Racconti. Giorno 4.

Per una trattazione rigorosamente accademica rimandiamo alla bibliografia a fine articolo. Lo scritto, invece, vuole essere una forma divulgativa leggera e scorrevole con delle punte di malcelato umorismo, pur basata su studi autorevoli, i cui punti cardine sono stati selezionati e affrontati a discrezione dell’autore. Per una trattazione teologica rimandiamo, oltre che agli studi specialistici, all’intima fede della lettrice e del lettore.

Sodoma e il sacrificio sventato

Sodoma (Gen. 18-19) 

L’Innominato, ovvero Jahvè, che era un dio da tenere da conto l’opinione dei suoi fedelissimi, si domandava, giunti a questo punto, se Abramo dovesse o meno venire a sapere cosa stava architettando con i suoi angioletti.

Con tutto quello che quel poveretto aveva da fare, come proliferare e tutto il resto, sarebbe stato giusto mettergli in testa altri pensieri?
Abramo, per sua fortuna, non era certo uno sprovveduto. Stava in mezzo alla gente e in mezzo alla gente le notizie corrono veloci, non importa che siano decisioni divine o sacrifici di agnelli.

– Ma come… – disse Abramo, sconvolto dalla notizia – e se in mezzo a quei poveri cristi, anzi poveri Adami – pardon – destinati allo sterminio ce ne fossero cinquanta buoni, tu che fai, Adonai (rdr)*, scusa la sfrontatezza, lasci morire anche loro?
– Ma no! Che dici?! – rispose il Signore, imbarazzato – Se ne trovo cinquanta buoni salvo tutti!
La pignoleria di Abramo tiro la cantilena per un po’ arrivando fino a dieci buoni.
– Per loro salveresti tutti?
– Certo, che domande!

Hartmann Schedel, Sodoma e Gomorra (miniatura), in Codice di Norimberga, 1493

Ad ogni modo, DoppiaH andò a Sodoma e, buoni o cattivi, fece un gran casino.

Gli angeli arrivarono a Sodoma e incontrarono Lot, il fratello di Abramo, sulla porta della città.
L’uomo li accolse con mille cerimonie e gli angeli, ormai avvezzi all’ospitalità, avevano accettato di buon grado.
Calava la notte sulla casa quando la buona nomea di Sodoma non tardò a palesarsi sulla porta di casa. Tutti gli uomini della città, giovani e anziani, si accalcarono alla porta chiedendo come tributo le virtù dei due nuovi venuti.
Lot non poteva permettere che i cittadini abusassero dei suoi ospiti e offrì, in alternativa a tutti quegli uomini vogliosi, la verginità delle sue figlie.

Ma, per carità, nessuno tocchi gli ospiti.

Questa soluzione, però, non fece altro che aumentare la libidine degli uomini, che in coro pensarono:
“Ma chi è questo qui adesso? Quasi quasi…”.
Finalmente, prima che qualcuno ci rimettesse le proprie grazie senza volerlo, gli angeli smisero per un attimo di ingozzarsi e si ricordarono di essere gli inviati del Signore.
Così, per salvare la situazione, accecarono momentaneamente tutti gli uomini perché non trovassero né la porta né varco alcuno in cui intrufolarsi.

Poi presero Lot da parte e gli dissero:
– Senti, bello mio, qui la storia di perdonare tutti o nessuno non funziona. Noi siamo angeli, asessuati, esseri celesti, eppure alla vista di tutti quegli assatanati ci si stanno spiumando tutte le ali. Ragion per cui avremmo deciso di fare piazza pulita. Tu prendi i tuoi parenti e filate via di corsa perché tra poco succede il finimondo!

John Martin, La distruzione di Sodoma e Gomorra, 1852, olio su tela.

Il mattino dopo gli angeli rinnovano il consiglio e Lot si rifugiò presso Soar, una Cittadella sul Mar Morto, assicurandosi che nessuno si voltasse a guardare indietro quello scempio.
Fuoco e zolfo cominciarono a cadere su Sodoma e Gomorra e l’intera valle divenne un enorme calderone fumante.
Abramo se la godeva da lontano mentre la moglie di Lot, per eccessiva curiosità, divenne una statua di sale. Glielo avevano detto di non voltarsi indietro, ma quella niente. La stessa testa dura di Euridice

Nel pacchetto con Sodoma e Gomorra c’erano, senza specificarne in modo particolare il motivo, anche le città maledette di Adma e Seboìm, conosciute al tempo della battaglia dei quattro re e di Melchisedec.

Una parentesi: Moabiti e Ammoniti

Lot e figlie non si fidavano di restare a Soar e per questo si rifugiarono in montagna. Le figlie di Lot, sfuggito per miracolo allo stupro di massa a cui il caro padre le aveva esposte in quel di Sodoma, si ponevano scrupolosamente il problema della discendenza.
Però lì sui monti erano sole, e l’unico uomo nel raggio di chilometri era il vecchio padre.
Poco importa.

Le due sorelle non andarono troppo per il sottile: c’era una stirpe da mandare avanti!
A turno fecero ubriacare il padre e giacquero con lui rimanendo incinta.
La maggiore diede alla luce Moab, la minore lo chiamo “Figlio del mio popolo(ben ‘ammi), capostipiti, appunto, di Moabiti e Ammoniti.
Chiusa parentesi.

Abramo a Gerar

Abramo e famiglia, intanto, si trasferirono nel Negheb. Per la precisione a Gerar, dove si ripete la tiritera accaduta in Egitto con Sara e il faraone, in base al costume per cui un sovrano, o un uomo di potere in generale, poteva liberamente fare sua una donna sposata, facendo fuori il marito legittimo.
Altri tempi.
Il profeta, allora, fece presentare Sara come sua “sorella” in modo da non essere ucciso qualora Abimelec, re della Regione, la desiderasse.
E infatti Abimelec, per niente originale, la desiderò e se la fece condurre.
Fortuna che El-Elohim** gli comparve in sogno per evitare la sciagura altrimenti il povero Abimelec si sarebbe ritrovato peccatore senza nemmeno saperlo:
“E Abramo, allora?” gli chiese, sempre in sogno, il re.
“No, che c’entra lui? È un profeta. – rispose Jahvè – Piuttosto lascia perdere Sara che magari quello prega pure per te e come affare non è mica male.”

Abramo, venuto a sapere del sogno, spiegò ad Abimelec la sua strategia diversiva. Questi comprese e invece di incazzarsi come un coccodrillo del Nilo, gli fece dono di armenti, greggi, schiavi e gli restituì la moglie, ottenendo in questo modo la guarigione dall’impotenza e dalla sterilità da cui lui e il suo Harem, nel frattempo, erano stati colpiti.

Isacco

Andrea del Sarto, Sacrificio di Isacco, Dresda, 1527, olio su tavola.

Come promesso, a un anno dall’annuncio l’Innominabile tornò a far visita ad Abramo e Sara.
Sara partorì un figlio che chiamarono Isacco, come il sorriso che gli si stampò in faccia al solo pensiero di aver avuto un figlio a quell’età.
Il ragazzino cresceva e cominciava a giocare con Ismaele, il figlio di Abramo e Agar, sua schiava. Ma Sara voleva rivendicare il suo primato di progenitrice ufficiale e disse ad Abramo che avrebbe fatto meglio ad allontanare Agar e Ismaele.

Non è mai corso buon sangue tra Sara e Agar.

Abramo considerava Ismaele suo figlio al pari di Isacco, perciò ci rimase male di fronte a questa richiesta. Jahvè, che stava sempre sul pezzo, lo tranquillizzò dicendogli che era la cosa migliore da fare. Ma non aveva nulla da temere, tanto avrebbe dato ad Ismaele comunque una gran discendenza, degna di un figlio di Abramo. Poteva fidarsi.
L’aveva mai deluso in passato? Andiamo…

Così il mattino dopo Abramo prese la schiava e il figlio, li rifornì con una “ricca dose” di pane e acqua e li lasciò partire.
E pure questa era fatta.
La poverina, però, si perse nel deserto di Bersabea e si vide spacciata quando finirono le “laute” provviste di acqua e carboidrati.
Lasciò suo figlio sotto un cespuglio e per non vederlo morire si allontanò.
Il Signore, in tutta la sua infinita contraddizione, sentì il lamento di Agar e del piccolo e fece apparire per loro un pozzo d’acqua grazie a cui sopravvissero.
Ismaele divenne un arciere, abitò nel deserto di Paran e sposò una donna egiziana.

MIchelangelo Merisi, Il Sacrificio di Isacco, Firenze, 1603 ca., olio su tela.

Il sacrificio sventato

L’Innominato, nella sua visione di insieme che può solo lui comprendere, decise di mettere alla prova Abramo chiedendogli di offrirgli il suo figlio in olocausto, ovvero in sacrificio.

Fatto che in seguito sarà anche interpretato come un’intromissione diabolica, ma nel nostro libro non se ne fa cenno, quindi rimane un’iniziativa spontanea dell’altissimo.

Nemmeno Abramo osava interrogarsi riguardo gli oscuri disegni del sommo, tanto erano assurdi e paradossali. E’ forse in quel frangente che è nata ciò che noi chiamiamo ‘fede’.
Dunque obbedì senza batter ciglio: prese figlio, fascine e, con un paio di schiavi al seguito, partì per il territorio di Moriah.
Nome che, col senno di poi, non promette benissimo.

Lungo il cammino Isacco, che era già abbastanza sveglio da porsi delle domande, chiese al padre perché stavano andando ad offrire un olocausto al signore senza piatto forte, cioè l’agnello.
Abramo, imbarazzato, rispose che il Signore avrebbe provveduto a tutto, a loro toccava portare solo il contorno e le stoviglie.

Arrivati in cima Abramo preparò l’altare, vi legò Isacco (di cui non conosciamo la reazione, dato che non pronunciò più mezza parola e probabilmente era atterrito dalla fede di suo padre e dal coltellaccio spianato contro di lui) e fu presto pronto a farne fettine.
Al momento del colpo fatale, però, interviene l’Angelo del Signore, che da ora per comodità chiameremo per nome, solo Angelo, dicendo:
– Va bene! Va bene! Ti credo! Ti credo! Obbedisci ciecamente al signore! Libera il ragazzo adesso, per l’amor del cielo.

Abramo, visibilmente sollevato, slegò il figlio e lo sostituì con un ariete che passava di lì facendosi i fatti suoi.
Per questo gesto Abramo fu riempito di promesse di moltiplicazione della sua gente, la quale avrebbe avuto sempre la meglio sui nemici e qualche volta anche sugli amici

Note Notevoli

Al termine della vicenda, narrata nel capitolo 22, versetti 1-18 del Genesi, una breve parentesi genealogica ci avverte che Nacor, nonno di Abramo, ebbe un bel po’ di figli e nipoti tra cui al limite si può ricordare il nome di Rebecca, che può tornarci utile per le vicende future.

Laddove appaiono asterischi vorremmo sottolineare il differente numero di nomi con cui, all’epoca della stesura del testo, era definito il dio degli ebrei. Ma nessuno di essi corrisponde al suo nome vero, al limite vi si avvicina, come il tetragramma YHWH (da cui DoppiaH, che non vuol dire Hip Hop), ma per lo più servono a nasconderlo.
Noi ci siamo solo presi la briga di giocarci un po’.

* = rima del redattore; ‘Adonai’ è uno degli altri nomi di Jahvè, vuol dire ‘Signore’.
** = Altro nome di dio, vuol dire ‘Dio degli Dei’.

[continua]

Francesco Di Concilio

Bibliografia essenziale

  • In particolare rimandiamo agli studi e alla bibliografia del prof. Gian Luigi Prato, che ci ha introdotto all’argomento durante gli universitari di base. Qui il link di una delle sue relazioni sull’argomento http://www.gliscritti.it/blog/entry/2409
  • P. Merlo (a cura di), L’antico testamento. Introduzione storico-critica, Frecce 60, Carocci, Roma 2008.
  • M. LiveraniOltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Storia e società, Laterza, Roma-Bari 2003.
  • J. RichesLa Bibbia, Universale Laterza 821, Laterza, Roma-Bari 2002.
  • Testo biblico di riferimento: LA SACRA BIBBIA della CEI. Note e commenti: La Bible de Jerusalem, nuova edizione 2008, per l’ed. italiana, La Bibbia di GerusalemmeCentro editoriale dehoniano, Bologna 2010.
  • R. GravesI miti greci, Longanesi, Milano 1963.
  • Per i chiarimenti sui termini, in attesa di un nostro apparato di note, rimandiamo a Wikipedia e al sito della Treccani, sempre utile per delineare per linee generali i contesti trattati.
  • Per una lettura poetica e romanzata delle vicende che riguardano Abramo e la sua discendenza rimandiamo al capolavoro di Thomas MannGiuseppe e i suoi fratelli, Berlino, 1933-1943.

Il racconto dei racconti. Giorno 3.

Premessa: “un” viaggio dentro la Bibbia

Per una trattazione rigorosamente accademica rimandiamo alla bibliografia a fine articolo.
Lo scritto, invece, vuole essere una forma divulgativa leggera e scorrevole con delle punte di malcelato umorismo, pur basata su studi autorevoli, i cui punti cardine sono stati selezionati e affrontati a discrezione dell’autore.
Per una trattazione teologica rimandiamo, oltre che agli studi specialistici, all’intima fede della lettrice e del lettore.

La saga di Abramo: Promesse

Preludio: La torre di Babele

Pieter Brueghel il Vecchio, La Torre di Babele, Olio su tela, 1563, Vienna

Noè, si dice, morì a novecentocinquant’anni senza sapere cosa fosse la terra promessa che aveva maledetto con tanto zelo.

Sapeva bene invece del predominio che l’Innominato aveva concesso all’uomo (e alla donna?) su tutti gli altri esseri viventi e sulla Terra stessa. Libero usufrutto e sfruttamento: Dio l’ha detto e lui gli ha ubbidito ciecamente. Gli uomini, allora, decisero di fondare una città, uniti come erano da un’unica lingua e un’unica cultura, dove eressero una torre fino al cielo segno della loro civiltà.

Un tema, questo dell’erezione, che tormenterà il maschio umano per secoli senza che questi riesca ad intravedere soluzioni plausibili alla propria frustrazione.

Tornando all’Innominato, che aveva smesso di fare stragi universali da quella volta dell’immenso sciacquone, decise di punire la loro superbia confondendo le lingue e disperdendoli per tutta la Terra. Il nostro redattore, questa volta, ha preso spunto da qualche ziggurat malmesso che popolava il panorama di Babilonia, o Babel, o Sinar, divenuta, nell’immaginario del popolo eletto e in alcune reinterpretazione post-moderne, simbolo dell’avidità e della superbia degli uomini.

Leggi tutto

Il racconto dei racconti. Giorno 2.

Premessa: “un” viaggio dentro la Bibbia

Per una trattazione rigorosamente accademica rimandiamo alla bibliografia a fine articolo.
Lo scritto, invece, vuole essere una forma divulgativa leggera e scorrevole con delle punte di malcelato umorismo, pur basata su studi autorevoli, i cui punti cardine sono stati selezionati e affrontati a discrezione dell’autore.
Per una trattazione teologica rimandiamo, oltre che agli studi specialistici, all’intima fede della lettrice e del lettore.

Piove che dio la manda

Un preambolo dovuto

Nei primi versi del sesto capitolo del Genesi si fa menzione, quasi totalmente avulsa dal contesto, di “figli di dio” e “figlie degli uomini”, dal cui accoppiamento avrebbero avuto origine gli eroi dell’antichità, coetanei dei “giganti” che allora, si racconta, popolavano la terra.

Ci troviamo di fronte a un’inserzione mitologica nel senso classico del termine, con un richiamo ai Titani, o alle cinque età del mondo in cui si sarebbero susseguiti diversi esseri sovrumani, prima che Prometeo e Pandora scatenassero il putiferio. 

Leggi tutto

Il racconto dei racconti. Giorno 1

Premessa: “un” viaggio dentro la Bibbia

Per una trattazione rigorosamente accademica rimandiamo alla bibliografia a fine articolo.
Lo scritto, invece, vuole essere una forma divulgativa leggera e scorrevole con delle punte di malcelato umorismo, pur basata su studi autorevoli, i cui punti cardine sono stati selezionati e affrontati a discrezione dell’autore.
Per una trattazione teologica rimandiamo, oltre che agli studi specialistici, all’intima fede della lettrice e del lettore.

In principio…

In principio erano le consonanti.
Le vocali arrivarono molti giorni dopo.
Il motivo lo spiegheremo più avanti, ma in realtà c’era anche un altro principio, anzi due: il cielo e la terra.
E fin qui, siamo d’accordo con dio.

La questione, ora, è come considerare quel B’reshit (בְּרֵאשִׁית), parola con cui si apre la bibbia ebraica, fissata poi nel testo masoretico (TM) solo diversi secoli dopo.
La vocalizzazione comune rende il significato così come lo conosciamo, così come Origene ha letto e ce lo ha trasmesso, ovvero “In principio, Dio creò…”.

Leggi tutto