Sezione dedicata alla colonna sonora di ErrareUmano. A cadenza irregolare, come nelle migliori tradizioni, vi proporremo un brano poco in linea con le tendenze de momento e vi spiegheremo il perché…
Buon Ascolto!
Sezione dedicata alla colonna sonora di ErrareUmano. A cadenza irregolare, come nelle migliori tradizioni, vi proporremo un brano poco in linea con le tendenze de momento e vi spiegheremo il perché…
Buon Ascolto!
“Romeo e Giulietta”, una delle storie d’amore più belle di tutti i tempi.
Sicuramente ricorderete la celeberrima citazione “Romeo, perché sei tu, Romeo?” (Giulietta: atto II, scena II), a mio parere troppo inflazionata. Preferisco: “Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con in altro nome conserva sempre il suo profumo” (sempre Giulietta, sempre atto II, scena II), perché l’amore non si ferma in superficie, l’amore s’innamora di quello che di più intimo c’è nel cuore delle cose e delle persone.
Per i più distratti, la rubrica di ErrareUmano “Note a margine” oggi vi porterà ad esplorare la nota tragedia shakesperiana, datata intorno alla fine del 1500, attraverso un brano musicale proveniente dagli anni ‘80. Facciamo quindi un salto di circa quattro secoli, un lasso di tempo che mostra come alcuni temi e sentimenti siano davvero universali ed eterni.
L’anno è partito con l’attacco su portata mondiale che ha colpito miliardi di processori Intel, AMD e processori che usano architettura ARM (cioè tutti gli smartphone in commercio e che vi ritrovate in mano). Si dice che il problema non sia ancora stato debellato e che continui a fare danni in giro per il pianeta. I nomi più gettonati di gennaio sono Spectre e Meltdown, che hanno mandato al collasso il sistema sanitario nazionale inglese (NHS) per alcune settimane.
Il nano da giardino (sì, l’astronomo!) è tornato e tornando mi ha chiesto:
– Perché ringhi?
-Perché sono una tigre – ho risposto io.
Quello mi guarda, per niente convinto e aspetta la vera risposta, ammesso che ci sia.
Ci penso un attimo, poi trovo la soluzione:
Se non sbaglio abbiamo già assistito al malinteso.
Un’opera dell’essere umano che viene assunta come creazione sacra o divina, di cui l’essere umano, al limite, assume il compito di far rispettare.
È già successo con il libri di riferimento delle più diffuse religioni monoteiste è già successo con dei comprovati falsi storici che davano potere in terra a questo o il potere di sterminare a questi altri.
Per avere un’idea pressoché dettagliata di cosa intendiamo per Errare Umano, non vi resta che aprire la pagina Home e scoprirlo.
Il termine errare, secondo vecchi e ingombranti volumi, dischi pratici e compatti, o guide galattiche comprate da un venditore porta a porta, può avere due significati.
Era il 1945, gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale. Proprio in quei giorni l’Unione Sovietica di Stalin, grazie all’accordo di Jalta, occupò le Isole Curili a nord del Giappone.
Da allora è diventato l’arcipelago più conteso e controverso che la diplomazia abbia mai visto.
Dopo più di 70 anni però, Russia e Giappone sono vicine a un accordo per un trattato di pace in base al quale due delle quattro isole Curili meridionali verranno restituite al Giappone.
Se vi chiedessero qual è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto, quale sarebbe la vostra replica? Nel caso fosse riferita a cose come Dio, Amore ecc. ecc., avete sbagliato, perché la risposta esatta è 42: se siete fuori strada, l’unico modo per ritornare sulla retta via è di leggere “Guida galattica per gli autostoppisti” (titolo originale: “The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy”) di Douglas Adams, libro che narra le avventure di Arthur Dent durante i suoi viaggi intergalattici a bordo di una navicella spaziale. La lettura è piena d’ironia e sarcasmo alla Monty Python, quindi i giochi di parole e comicità non-sense la fanno da padrone.